+39 3283421682

Difesa Femminile

Perché insegnare alle donne a difendersi? Secondo i dati Istat in Italia oltre il 30% delle donne ha subito nel corso della propria vita una qualche forma di violenza fisica o sessuale. Il 21% (oltre 4 milioni di donne) ha subito una violenza sessuale.

A peggiorare questo quadro desolante, stupisce il dato che il 13,6% delle donne subisce una violenza ad opera del proprio partner o di persone molto vicine.

In questo contesto, un corso di difesa personale dedicato al mondo femminile deve tenere conto delle modalità specifiche in cui questo tipo di aggressioni si verificano e fornire le competenze fisiche e psicologiche per poter affrontare queste situazioni.

Attualmente c’è un proliferare di corsi dedicati alle donne dove ci si concentra a liberarsi da prese e strette al collo, spesso in un ambito fortemente collaborativo e poco realistico, il tutto in 40-50 ore.

Se è vero che oltre la metà delle aggressioni a sfondo sessuale comportano spinte e strattonamenti,  il liberarsi da una presa o uscire da una forma di costrizione fisica di per sé non è sufficiente a risolvere in modo definitivo una situazione di violenza.

Grazie alle competenze che derivano dalla pratica dell’HKB, un particolare sistema di Wing Chun e all’esperienza specifica degli istruttori, l’Associazione Sportiva Dilettantista HKB ha deciso di avviare un corso in grado di fornire le giuste capacità non solo per liberarsi banalmente da una presa, ma per poi reagire in modo da poter prendere un vantaggio temporale sufficiente per scappare e chiedere aiuto.

Il percorso didattico passa per la percezione e la successiva gestione del proprio equilibrio fisico in modo da minimizzare il rischio di finire a terra, per le modalità che permettono di liberarsi dalla costrizione fisica in atto (prese, strattonamenti, strangolamenti) per arrivare infine alle  tecniche necessarie per colpire il proprio aggressore in modo da poter avere un vantaggio tale da poter fuggire; il tutto accompagnato da un percorso in grado di fornire le basi per una corretta gestione della propria emotività, aspetto fondamentale e spesso sottovalutato.

Le tecniche derivate dall’arte marziale dell’HKB permettono, in un contesto specifico come quello di un’aggressione a sfondo sessuale, dove l’uomo vuole prevaricare e sottomettere fisicamente una persona,  di minimizzare le differenze di peso e forza che spesso ci sono tra un uomo e una donna spostando per l’appunto le capacità sugli aspetti tecnici e su specifiche peculiarità della fisiologia umana studiate nelle arti marziali orientali e praticamente dimenticate in tutto l’occidente.

Il corso proposto ai soci dell’Associazione Sportiva Dilettantistica HKB non insegna a combattere e a fare a pugni con un uomo, perché per quello ci vogliono anni e un percorso molto complesso, ma, in un tempo ragionevole, è in grado di dare a chiunque gli strumenti per poter reagire a un’aggressione fisica in modo da farsi trovare “pronte” nell’eventualità, purtroppo non così rara, di subire una qualche forma di violenza.

L’associazione sportiva dilettantistica HKb è un’associazione affiliata allo C.S.A.IN., ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI.
L’attività di propaganda è svolta in funzione degli scopi istituzionali e necessaria per lo sviluppo e la divulgazione dello sport dilettantistico nazionale.
Chi è interessato alla pratica del Wing Chun nella nostra associazione può presentare domanda per l’ammissione alla carica di socio e di tesseramento al consiglio direttivo.
ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA KB
ASSOCIAZIONE RICONOSCIUTA DAL CONI
SEDE LEGALE: VIA F. FARUFFINI 46 – 00173 ROMA
EMAIL: INFOASDHKB@GMAIL.COM
SITO: ASDHKB.IT – CEL: 3283421682
INSTAGRAM: HEK_KI_BOEN
FACEBOOK: HKB
YOUTUBE: asdHKB
CF: 96547600583 – P.IVA: 16945831002